Bozza della nuova guida ECHA sull’allegato VIII del CLP in arrivo


Posted By: Selerant EHS

Allegato VIII del CLP: che cosa comporta?

poison-centres.jpgIl regolamento (UE) 2017/542 della Commissione Europea definisce come armonizzare la trasmissione dei dati riguardanti le miscele pericolose, in modo da rendere più facili gli interventi d’emergenza. La trasmissione di questi dati avviene finora in modo diverso per ciascun Paese membro dell’Unione, il che causa problemi e disomogeneità, soprattutto per coloro che necessitano di immettere merci in diversi Paesi e si ritrovano quindi a dover seguire procedure sempre differenti.

Alcuni dei nuovi elementi introdotti da questo regolamento sono:

  • Il Sistema Europeo di Categorizzazione dei prodotti, un sistema armonizzato di categorizzazione prodotti utilizzato per identificare l’uso principale di una miscela i cui dati verranno trasmessi. Questo sistema è finalizzato a semplificare e standardizzare il processo di invio delle informazioni;
  • L’ UFI, ovvero l’ “Identificatore Unico di Formula” (Unique Formula Identifier), un codice alfanumerico unico che deve essere stampato sull’etichetta del prodotto. L’UFI crea un legame univoco tra la miscela immessa sul mercato e le informazioni specifiche del prodotto inviate al centro antiveleni, in modo tale che la formulazione chimica del prodotto possa essere identificata precisamente e rapidamente. Nel caso di miscele pericolose per uso industriale e di miscele non imballate, l'UFI può in alternativa essere indicato nella scheda di dati di sicurezza.

Il regolamento (UE) 2017/542 entrerà in vigore in tre fasi:

  • 1 gennaio 2020 per miscele immesse sul mercato per l’uso da parte dei consumatori;
  • 1 gennaio 2021 per le miscele immesse sul mercato per uso professionale;
  • 1 gennaio 2024 per le miscele immesse sul mercato per uso industriale.

Scopo della guida

La bozza della guida in arrivo “Guidance on harmonised information relating to emergency health response” attualmente è sottoposta ad un processo di consultazione e la sua pubblicazione definitiva è prevista provvisoriamente per dicembre 2018. L’ECHA ha preparato questa guida per fornire uno strumento utile che possa aiutare le parti interessate in diversi modi, come chiarire argomenti specifici relativi al nuovo allegato VIII, e fornire esempi su come essere conformi agli obblighi definiti nell’allegato stesso.

Parte della guida è dedicata a spiegazioni su come generare, gestire ed utilizzare un UFI, accompagnate da diversi esempi.

Per maggiori informazioni, seguite i link di seguito:

Newsletter 108