- Home
- Selerant - EHS Blog IT
- Direttiva 2019/1831: nuovi valori limite di esposizione professionale europei
Direttiva 2019/1831: nuovi valori limite di esposizione professionale europei
Posted By:
Selerant EHS
Direttiva 2019/1831: cosa cambia?
Il 24 ottobre 2019 è stata pubblicata la Direttiva europea 2019/1831.
Tale direttiva aggiorna l’allegato III della Direttiva 2004/37/CE contenente i valori limite di esposizione professionale, inserendo alcune nuove voci. Le dieci sostanze a cui la Direttiva 2019/1831 assegna valori limite d’esposizione professionale sono:
- Anilina (CAS 62-53-3)
- Clorometano (CAS 74-87-3)
- Trimetilammina (CAS 75-50-3)
- 2- fenilpropano (cumene) (CAS 98-82-8)
- Acetato di sec-butile (CAS 105-46-4)
- 4-amminotoluene (CAS 106-49-0)
- Acetato di isobutile (CAS 110-19-0)
- Alcool isoamilico (CAS 123-51-3)
- Acetato di n-butile (CAS 123-86-4)
- Tricloruro di fosforile (CAS 10025-87-3)
Per alcuni agenti chimici, vale a dire anilina, trimetilammina, 2-fenilpropano (cumene), acetato di sec-butile, 4- amminotoluene, acetato di isobutile, alcool isoamilico, acetato di n-butile e tricloruro di fosforile, sono stati stabiliti anche valori limite di esposizione di breve durata. Per quanto riguarda il 2- fenilpropano, che figura attualmente nell’allegato alla direttiva 2000/39/CE, verrà inserito il valore limite riveduto relativo a tale sostanza e verrà soppressa la voce corrispondente dall’allegato della direttiva 2000/39/CE.
La direttiva 2019/1831 è entrata in vigore il 13 novembre 2019, di conseguenza gli Stati membri hanno tempo fino al 20 maggio 2021 per recepire questo aggiornamento.
Selerant sta già lavorando per fornire ai propri clienti l’aggiornamento dei dati conseguente all’entrata in vigore della Direttiva 2019/1831.
Per visionare la Direttiva 2019/1831 potete consultare il seguente link:
Newsletter 127