
- Home
- Selerant - EHS Blog IT
- Direttiva 2022/431: nuovi valori limite di esposizione professionale europei
Direttiva 2022/431: nuovi valori limite di esposizione professionale europei
|
Schede Di Sicurezza
|
Regulatory
Posted By:
Selerant EHS
Direttiva 2022/431: cosa cambia?
Il 9 Marzo 2022 è stata pubblicata la Direttiva europea 2022/431. Tale direttiva aggiorna l’allegato III della Direttiva 2004/37/CE contenente i valori limite di esposizione professionale, inserendo alcune nuove voci.
Le tredici sostanze a cui la Direttiva 2022/431 assegna valori limite d’esposizione professionale sono:
- Acrilonitrile (CAS 107-13-1)
- Composti del Nickel
- Piombo inorganico e suoi composti
- N,N-dimetilacetammide (CAS 127-19-5)
- Nitrobenzene (CAS 98-95-3)
- N,N-dimetilformammide (CAS 68-12-2)
- 2-Metossietanolo (CAS 109-86-4)
- 2-Metossietil-acetato (CAS 110-49-6)
- 2-Etossi-etanolo (CAS 110-80-5)
- 2-Etossietil-acetato (CAS 111-15-9)
- 1-Metil-2-pirrolidone (CAS 872-50-4)
- Mercurio e composti divalenti inorganici del mercurio, inclusi ossido di mercurio e cloruro di mercurio
- Bisfenolo A (CAS 80-05-7)
- Monossido di carbonio (CAS 630-08-0)
Per quanto riguarda il Benzene (CAS 71-43-2), il valore di esposizione viene modificato dalla Direttiva 2022/431 per via della classificazione come cancerogeno di categoria 1A e la possibilità di assorbimento cutaneo. Tuttavia, è previsto il seguente schema di transizione:
- L’attuale valore di 1 ppm (3.25 mg/m3) previsto dalla Direttiva 2019/130 viene mantenuto fino al 5 Aprile 2024
- A partire dal 5 Aprile 2024 fino al 5 Aprile 2026 il limite è abbassato a 0.5 ppm (1.65 mg/m3)
- A partire dal 5 Aprile 2026, il limite di esposizione è abbassato a 0.2 ppm (0.66 mg/m3)
La direttiva 2022/431 entrerà in vigore il 29 Marzo 2022 e gli Stati membri hanno tempo fino al 5 aprile 2024 per recepire questo aggiornamento. Di conseguenza, Selerant ha già pianificato la futura analisi per poter fornire l’aggiornamento dei dati in accordo alla Direttiva 2022/431.