
- Home
- Selerant - EHS Blog IT
- Europa - Allegato VIII: il portale PCN introduce la possibilità di “annullare” una notifica
Europa - Allegato VIII: il portale PCN introduce la possibilità di “annullare” una notifica
|
Regulatory
Posted By:
Selerant EHS
Allegato VIII: cosa comporta?
L’ articolo 45 del regolamento CLP prevede che gli importatori e gli utilizzatori a valle che immettono miscele pericolose sul mercato comunichino agli organi designati le informazioni utili in caso di risposta di emergenza sanitaria.
Il Regolamento 2020/1677, che costituisce l’Allegato VIII del CLP, è stato pubblicato con lo scopo di armonizzare il tipo ed il formato di queste informazioni a livello europeo.
Al fine di facilitare la gestione dei dossier inviati, ECHA ha recentemente introdotto la possibilità di disabilitare direttamente a livello di portale le notifiche precedentemente inviate.
Annullare una notifica
L’annullamento di una notifica potrebbe rendersi necessario in caso:
- il dossier contiene informazioni errate che non possono essere cancellate o corrette per via di regole di validazione relative agli aggiornamenti di notifica
- il tipo di aggiornamento di notifica è errato (e.g. una nuova notifica a seguito di un cambio significativo di composizione al posto di un aggiornamento semplice)
- una notifica di prova sia stata inviata erroneamente tramite portale di produzione
- è stata utilizzata l’entità legale sbagliata
Questa funzionalità, operabile esclusivamente a livello di portale PCN, non è da confondersi con il “ceased from market”, introdotta con il formato PCN 4.0 (maggiori informazioni a riguardo possono essere trovate in una precedente newsletter: https://resources.selerant.com/ehs-blog-it/pubblicato-il-formato-aggiornato-pcn ).
Come riportato da ECHA nell’ultimo aggiornamento della Guida pratica PCN, l’annullamento è infatti applicabile solamente a specifiche circostanze in cui la correzione delle informazioni errate non è rettificabile tramite un aggiornamento della notifica.