
Europa: Nuove proposte e intenzioni di classificazione armonizzata CLP
|
Regulatory
Posted By:
Selerant EHS
Classificazione armonizzata: sostanze proposte
Il RAC, il comitato per la valutazione dei rischi che elabora i pareri dell’ECHA in relazione a specifiche procedure REACH e CLP, ha pubblicato sul sito dell’ECHA le seguenti sostanze per le quali è stata proposta una classificazione armonizzata:
- N,N'-methylenediacrylamide (EC 203-750-9, CAS 110-26-9): la proposta, avanzata dalla Svezia, prevederebbe la seguente classificazione armonizzata: 1B, H340;
- Propyl 4-hydroxybenzoate (EC 202-307-7, CAS 94-13-3): la proposta, avanzata dal Belgio, prevederebbe la seguente classificazione armonizzata: 2, H361fd;
- Dibenzoyl peroxide (EC 202-327-6, CAS 94-36-0): la proposta avanzata dall’Irlanda prevederebbe l’aggiunta delle pericolosità ambientali Aquatic Acute 1, H400 (M factor = 10) e Aquatic Chronic 1, H410 (M factor = 10) alla preesistente classificazione armonizzata.
Classificazione armonizzata: consultazione pubblica
È stata aperta una consultazione pubblica per quanto riguarda la classificazione della sostanza Sodium 3-(allyloxy)-2-hydroxypropanesulphonate (EC 258-004-5, CAS 52556-42-0).
La sostanza Sodium 3-(allyloxy)-2-hydroxypropanesulphonate attualmente non è stata ancora classificata nell’Allegato VI del Regolamento CLP. Il dossier trasmesso dalla Francia prevede la seguente proposta di classificazione armonizzata: Eye Dam. 1, H318; Repr. 1B, H360F.
L’ECHA invita le parti interessate a fornire commenti per le classi dei pericoli proposte. Le consultazioni pubbliche solitamente hanno una durata di 45 giorni, e in questo caso la consultazione sopracitata si chiuderà il 3 Dicembre 2021.
Classificazione armonizzata: intenzioni di proposta
è stata aggiunta una nuova intenzione di proposta di classificazione armonizzata ed etichettatura:
- clopyralid (ISO), 3,6-dichloropyridine-2-carboxylic acid (EC 216-935-4, CAS 1702-17-6).
La classificazione proposta dovrà essere valutata dal comitato per la valutazione dei rischi (RAC).
Vi ricordiamo che sulla pagina ECHA dedicata alle intenzioni di classificazione armonizzata è possibile trovare maggiori dettagli sulle intenzioni riguardanti queste sostanze.