HazCom 2012 e CLP: conformità GHS e approccio building blocks
Posted By:
Selerant EHS
Il sistema globale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS) è uno standard sviluppato dalle Nazioni Unite per armonizzare la classificazione e l'etichettatura delle sostanze chimiche a livello globale.
In quanto sistema volontario internazionale, il GHS non è giuridicamente vincolante in nessun paese. Pertanto, i Paesi che lo adottano devono emanare i propri regolamenti o standard per attuare i criteri e le disposizioni GHS.
Negli Stati Uniti la gestione delle questioni relative alla classificazione, all'etichettatura e alla creazione di SDS segue le indicazioni contenute nel 29 CFR 1910.1200. Questo regolamento è stato pubblicato nel 2012 e noto come HazCom 2012 o GHS USA. Contiene tutte le regole per il calcolo del pericolo comunicate attraverso l'etichettatura e la SDS secondo i criteri validati dall'OSHA.
In Europa, invece, si seguono diversi regolamenti per quanto riguarda la classificazione, l’etichettatura e creazione delle SDS. Il regolamento contenente i criteri di classificazione ed etichettatura è il 1272/2008, conosciuto anche come CLP o GHS EU, mentre per la redazione delle schede di sicurezza si rimanda al regolamento 830/2015.
Il CLP e HazCom 2012 in pratica
A partire dal 2003, grazie alla pubblicazione della prima edizione del GHS, molte nazioni hanno deciso di adottare il sistema di classificazione GHS armonizzata che utilizza un approccio di tipo building blocks.
Grazie a questo le nazioni posso decidere liberamente quali elementi applicare in accordo con le specifiche necessità.
Un esempio di questo approccio è dato dall’assenza nel CLP della 4° categoria dei liquidi infiammabili, presente invece nel regolamento americano. Il regolamento CLP, invece, implementa le categorie di pericolosità per l’ambiente assenti, invece, nell’Hazcom 2012.
Un’ulteriore differenza che interessa il regolamento americano riguarda la sezione 15 della scheda di sicurezza nella quale è necessario indicare eventuali corrispondenze relative ai vari regolamenti federali e statali, come per esempio California Proposition 65, Pennysilvania RTK, EPCRA e TSCA Inventory.
Potrà essere deciso anche un layout specifico per la Scheda di Sicurezza e per l’etichetta, in grado di contenere elementi distintivi della singola nazione. E’ infatti comune trovare nell’etichetta americana standard diffusi come l’HMIS e l’NFPA.
La soluzione in pratica
Le soluzioni Selerant permettono di gestire in modo semplice e modulare i GHS dei vari paesi del mondo, così da classificare ed emettere la Scheda di Sicurezza in conformità con il regolamento di destinazione in vigore.
Oltre a fornire i motori di calcolo e i modelli per la generazione delle SDS, sono disponibili numerosi pacchetti e sorgenti di dati (DSR e Datapackage), affinché si possa gestire il tutto con maggiore semplicità.
Per conoscere tutte le soluzioni disponibili per Hazex Professional, Hazex Corporate, Devex e HSM contattate il nostro Customer Service all’indirizzo EU-customer-service@selerant.com
Newsletter 131